Knit Web

Visualizzazione post con etichetta Puericultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puericultura. Mostra tutti i post

venerdì 6 agosto 2010

Venerdì del libro: "La cucina Etica per mamma e bambino" e "Io mi svezzo da solo"


Queste ultime settimane sono state un po' impegnative, per tante ragioni, e inizio a desiderare tanto le vacanze, ma ahimé sono ancora lontane.
Il tempo per scrivere è stato poco, ma ho cercato di non togliere del tempo alla cucina. Così oggi, per l'iniziativa lanciata da Homemademamma, vi segnalo un libro di ricette vegane da cui ultimamente sto attingendo ampiamente: La cucina etica per mamma e bambino.
Le ricette proposte sono ottime (la torta di compleanno della Ciuccetta arriva da qui) e ideali anche per chi, come noi, non è vegano.
Il testo suddivide anche i menù per fasce di età.

E dato che siamo in tema di alimentazione, vi segnalo un altro libro che mi è molto caro: Io mi svezzo da solo, Dialoghi sullo svezzamento.
Il pediatra Lucio Piermarini racconta lo svezzamento dal punto di vista del bimbo e della mamma, con dialoghi immaginari tra mamma e papà, mamma e pediatra, mamma e nonni, e le opinioni del bimbo a riguardo.
Spiega come ogni cucciolo, se lasciato libero di scegliere, dimostrerà uno spiccato interesse per la tavola dei genitori. Al contrario, se i bimbi vengono costretti a mangiare pappette prescritte dal pediatra e in tempi decisi da tabelle anziché dal loro istinto, si inizierà solo un'inutile lotta, causa di stress per mamma e cucciolo.
La Ciuccetta è una bimba che si è svezzata da sola e posso garantirvi che non dobbiamo pregarla per fare la pappa, assaggia di tutto ed mangia anche di cibi che di solito ai bimbi non piacciono (tipo il cavolfiore al vapore)...Che dire...provare per credere ;o)!

Gli altri Venerdì del libro:

venerdì 30 luglio 2010

Venerdì del libro: Genitori con il cuore e Rosso Tondo





Quando ho iniziato Genitori con il cuore pensavo che si trattasse di una "copia" di Besame Mucho. Mi sbagliavo. E' vero, molti concetti sono simili, ma per la prima volta ho avuto l'occasione di leggere una testimonianza sull'homeschooling. L'autrice infatti non è solo una promotrice ed una sostenitrice della scuola familiare, ma racconta la sua esperienza di madre e di "bibliotecaria". Lei non ha mai voluto ricoprire il ruolo di educatrice/insegnate per suo figlio, ma più semplicemente propone ai genitori di diventare "bibliotecari", ovvero insegnare ai propri figli come reperire le informazioni corrette affinché possano approfondire i loro interessi.
La pagina 53 è tra le mie preferite: potete trovare le spiegazioni ad alcuni comportamenti degli adulti, legati al tipo di accudimento che hanno ricevuto.

sabato 10 luglio 2010

Venerdì del libro: Bésame mucho


"I bambini sono essenzialmente buoni e noi genitori dobbiamo dare loro affetto, rispetto e attenzione.
I genitori, lettori di pueericultura,[...]possono trovare opere delle due tendenze: libri su come trattare i bambini con affetto o su come imbrigliarli.Gli ultimi, disgraziatamente, sono molto più numerosi e per questo mi sono deciso a scrivere questo libro in difesa dei bambini".

Questa è la presentazione che Carlos Gonzalesfa del suo libro. Un libro meraviglioso, che ho amato da subito e che è diventato la mia bibbia! 
La prima volta che l'ho letto mi ha illuminato, la seconda era un ripasso per poter rispondere gentilmente e in maniera adeguata a tutte le critiche e "consigli" del tipo "ma la tieni troppo in braccio", "ma poppa sempre", "come dorme con voi?!", ecc.
Un libro scritto col cuore, da un papà che è anche pediatra,  da un uomo che ha compreso i bisogni della mamma e del suo cucciolo, da un medico che sa anche come intrattenere piacevolmente il lettore ( gli esempi dei problemi dei bimbi riportati alla dimensione dell'adulto sono stupendi e spassosissimi :0D ).