Knit Web

Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

venerdì 11 marzo 2011

The Ice Book


Ho una discreta pila di libri che vorrei rendere protagonisti di alcuni post, magari ricominciando a partecipare all'iniziativa de "Il venerdì del libro" di Paola.
Nel frattempo vi post il link di un video molto particolare, un libro pop-up che al suo interno racchiude una storia "teatrale"....
Io sono rimasta affascinata dalla mescolanza di tecniche utilizzate e dal risultato unico e delicato.

Il progetto nasce dalla creatività dei coniugi McGuire. 
Attraverso giochi di luce e tecniche di animazione, raccontano la storia di una principessa che invita nel suo mondo un giovane, affinché riscaldi il suo cuore di ghiaccio.


THE ICE BOOK




Qui potete trovare ulteriori informazioni.

In futuro spero di creare con la Ciuccetta  un libro-pop-teatrale,  in tanto viaggio con la fantasia ;o)

venerdì 17 settembre 2010

Venerdì del Libro: Natale Bianco, Natale Nero


"Moussa non è di qui. Però riesce a inventare per i suoi nipoti un Natale straordinario, bianco, nero di tanti altri colori."

Manca ancora un po' di tempo prima dell'arrivo del Natale, ma dato che ho sto già lavorando ai regali, per l'iniziativa di Homemademamma, oggi vi propongo questo testo.
Un altro libro illustrato da Tom Schamp, un testo diverso dalle classiche storie di Natale, un racconto dove il fai da te e il riciclaggio vincono sui doni comprati. Uno spunto per riflettere e rivedere le nostre abitudini.
Ecco perché mi piace questo libro.
Ed ecco il libro al quale mi sto ispirando per i regali di quest'anno: More Last-Minute knitted gifts



Non lo inserisco tra i titoli perché è un manuale, non è un libro "da leggere", ma le foto sono da vedere :)!

Gli altri Venerdì del libro:

venerdì 10 settembre 2010

Venerdì de Libro: "Mangia i piselli"


Lo scorso weekend abbiamo avuto la fortuna di conoscere l'Ape Leggina, una mamma mestra che legge storie stupende.
La sua valigia di cartone era piena di libri bellissimi e ovviamente non ho potuto resistere dall'appuntarmi un po' di titoli.
Il libro che presento oggi, ricominciando a seguire l'iniziativa lanciata da Homemdamamma , era appunto nell'elenco dei testi da acquistare.
Mangia i piselli, edito in Italia dalla Salani, è un testo molto particolare. Direi che sebbene il testo venga considerato "per l'infanzia", il messaggio trasmesso non è diretto ai bimbi, ma ai genitori.
Una storia che racconta come si faccia di tutto per far mangiare i bimbi, ma che alla fine sottolinea un aspetto che a volte i grandi dimenticano: anche i bimbi hanno dei gusti! Ed è giusto rispettarli.
Mi è sembrata una mini-versione illustrata de Il mio bambino non (mi) mangia, altro libro di Gonzales, altro libro bellissimo, altro libro che incoraggia i genitori a fidarsi dei propri cuccioli.
I bimbi sanno quanto hanno bisogno di mangiare, forzarli è inutile e a volte anche dannoso. Un libro molto vicino a Io mi svezzo da solo.

Gli altri Venerdì del libro:


venerdì 6 agosto 2010

Venerdì del libro: "La cucina Etica per mamma e bambino" e "Io mi svezzo da solo"


Queste ultime settimane sono state un po' impegnative, per tante ragioni, e inizio a desiderare tanto le vacanze, ma ahimé sono ancora lontane.
Il tempo per scrivere è stato poco, ma ho cercato di non togliere del tempo alla cucina. Così oggi, per l'iniziativa lanciata da Homemademamma, vi segnalo un libro di ricette vegane da cui ultimamente sto attingendo ampiamente: La cucina etica per mamma e bambino.
Le ricette proposte sono ottime (la torta di compleanno della Ciuccetta arriva da qui) e ideali anche per chi, come noi, non è vegano.
Il testo suddivide anche i menù per fasce di età.

E dato che siamo in tema di alimentazione, vi segnalo un altro libro che mi è molto caro: Io mi svezzo da solo, Dialoghi sullo svezzamento.
Il pediatra Lucio Piermarini racconta lo svezzamento dal punto di vista del bimbo e della mamma, con dialoghi immaginari tra mamma e papà, mamma e pediatra, mamma e nonni, e le opinioni del bimbo a riguardo.
Spiega come ogni cucciolo, se lasciato libero di scegliere, dimostrerà uno spiccato interesse per la tavola dei genitori. Al contrario, se i bimbi vengono costretti a mangiare pappette prescritte dal pediatra e in tempi decisi da tabelle anziché dal loro istinto, si inizierà solo un'inutile lotta, causa di stress per mamma e cucciolo.
La Ciuccetta è una bimba che si è svezzata da sola e posso garantirvi che non dobbiamo pregarla per fare la pappa, assaggia di tutto ed mangia anche di cibi che di solito ai bimbi non piacciono (tipo il cavolfiore al vapore)...Che dire...provare per credere ;o)!

Gli altri Venerdì del libro:

venerdì 30 luglio 2010

Venerdì del libro: Genitori con il cuore e Rosso Tondo





Quando ho iniziato Genitori con il cuore pensavo che si trattasse di una "copia" di Besame Mucho. Mi sbagliavo. E' vero, molti concetti sono simili, ma per la prima volta ho avuto l'occasione di leggere una testimonianza sull'homeschooling. L'autrice infatti non è solo una promotrice ed una sostenitrice della scuola familiare, ma racconta la sua esperienza di madre e di "bibliotecaria". Lei non ha mai voluto ricoprire il ruolo di educatrice/insegnate per suo figlio, ma più semplicemente propone ai genitori di diventare "bibliotecari", ovvero insegnare ai propri figli come reperire le informazioni corrette affinché possano approfondire i loro interessi.
La pagina 53 è tra le mie preferite: potete trovare le spiegazioni ad alcuni comportamenti degli adulti, legati al tipo di accudimento che hanno ricevuto.

sabato 10 luglio 2010

Venerdì del libro: Bésame mucho


"I bambini sono essenzialmente buoni e noi genitori dobbiamo dare loro affetto, rispetto e attenzione.
I genitori, lettori di pueericultura,[...]possono trovare opere delle due tendenze: libri su come trattare i bambini con affetto o su come imbrigliarli.Gli ultimi, disgraziatamente, sono molto più numerosi e per questo mi sono deciso a scrivere questo libro in difesa dei bambini".

Questa è la presentazione che Carlos Gonzalesfa del suo libro. Un libro meraviglioso, che ho amato da subito e che è diventato la mia bibbia! 
La prima volta che l'ho letto mi ha illuminato, la seconda era un ripasso per poter rispondere gentilmente e in maniera adeguata a tutte le critiche e "consigli" del tipo "ma la tieni troppo in braccio", "ma poppa sempre", "come dorme con voi?!", ecc.
Un libro scritto col cuore, da un papà che è anche pediatra,  da un uomo che ha compreso i bisogni della mamma e del suo cucciolo, da un medico che sa anche come intrattenere piacevolmente il lettore ( gli esempi dei problemi dei bimbi riportati alla dimensione dell'adulto sono stupendi e spassosissimi :0D ).

venerdì 2 luglio 2010

Venerdì del libro: Nuestro gato desbotado


Da questo venerdì partecipo alla bellissima iniziativa I venerdì del libro, lanciata da HomeMadeMamma.
Nuestro Gato Desbotado è il primo libro in spagnolo della Ciuccetta.
Si tratta di un racconto breve, molto semplice ( anche perché quello bravo in castigliano è Papà, mica mamma :oP), accompagnato da vivaci illustrazioni.
Sansón è un gattino senza stivali (desbotado) che racconta al lettore come si svolge la sua vita : cosa dicono i condomini del suo nome imponente, le cure e le pretese della sua piccola padroncina, il rapporto con i componenti della famiglia. Un micio vivace, senza alcun potere, ma che incanta tutti . Proprio grazie dall'assenza di poteri speciali emerge la “vera” magia, quella che nasce dagli affetti e dalle cose semplici.
Pubblicato dalla Callis, una casa editrice brasiliana, i testi sono a cura di Teresa Yamashita e Luiz Bráz, mentre le illustrazioni sono di Graça Lima, un'artista brasiliana che ha ricevuto 4 volte il premio White Ravens  dalla Biblioteca di Monaco.

sabato 26 giugno 2010

Il latte della mamma sa di...


Il latte della mamma sa di fragola è un testo edito da Il Leone Verde all'interno della nuova collana di libri illustrati Il Giardino dei Cedri.
Quattordici acquerelli evocano il ricordo, le emozioni e le suggestioni che l'allattamento regalava alla mamma e al suo piccolo. Un testo semplice e intenso come il gesto che viene raccontato.
Questo libro entra a tutti gli effetti nel kit per i miei figli. Credo che ne acquisterò altre copie perché vorrei regalarlo ai miei figli ( per ora è una, ma domani...), come testimone di un periodo che, forse, la mente non ricorderà, ma il cuore sì.
All'inizio apporrò una dedica e un breve racconto di come andato l'allattamento.


Oggi la Ciuccetta compie 11 mesi.
Per raccontare la storia del nostro allattamento non mi basterà la prima pagina bianca di copertina. Fino al mese scorso pensavo che sarei riuscita a scrivere tutto lì e, invece,in queste settimane, abbiamo vissuto un'esperienza particolare ( che racconterò nel prossimo post), ma che va ben oltre il "breve racconto".
Su un seno di mamma ci sarà una piccola cicatrice, a ricordarci questa avventura, ma a questo punto credo che questo segno meriti ben di più...Ora che mi sento meglio, immagino una storia con maghi, streghe, folletti e isole magiche che racconti le peripezie di una mamma che voleva allattare la sua bimba. Ovviamente c'è il lieto fine e la prova che tutto ciò è accaduto davvero sarà proprio sul corpo di mamma ;o).
Tanti auguri Ciuccettina e buone poppate di latte di mamma che sa di Amore!

sabato 19 giugno 2010

Il libro dei piccoli perché e la teoria dei colori


Tempo fa, prima ancora che arrivasse la pupetta, avevo avuto con lo zio G. uno scambio di idee rispetto a delle illustrazioni per un libro destinato ai bambini.
Io non ero molto convinta della proposta grafica e, all'elenco delle perplessità, avevo aggiunto "colori troppo spenti".
La riposta fu una specie di illuminazione: "Meglio se sono spenti! Almeno si abituano e diventano consapevoli che esistono anche i colori tenuti, dato che sono continuamente martellati da colori accesi".
Da allora mi  è rimasta impressa quest'idea di educazione al colore, o quanto meno, la voglia di trasmettere il messaggio che esistono vari utilizzi e molteplici sfumature del colore, che accompagnano i differenti tratti dei disegnatori.
Ci è venuta quindi l'idea di preparare una piccola biblioteca di testi per bambini che contempli testi/ immagino che riteniamo interessanti ( ovviamente il giudizio è personale ;o) ! )
Il libro dei piccoli perché è un testo per far volare la fantasia, quando leggi le domande ti si aprono mille mondi per inventarti una risposta...
Dalla collaborazione della scrittrice e pedagoga francese Ghislaine Roman  e dell'illustratore Tom Schamp sono nati tre libri (Il piccolo libro dei perché, Il libro dei se Il libro dei forse) a parer mio, belli, magici e colorati, ma che propongono uno "stile" particolare, perfetto per la nostra piccola biblioteca.
I libri originali sono in francese e credo proprio che tra un po' recupereremo anche la versione originale.