La maternità mi ha cambiato. In meglio, almeno secondo il mio punto di vista.
Diventare mamma ha avuto degli effetti collaterali: tutti positivi e tutti creativi.
Di punto in bianco mi è tornata nostalgia del punto croce, mi incuriosisce l'uncinetto, mi chiedo perché a scuola non si studi geometria insieme ad un bel corso di taglio e cucito...Insomma è venuto fuori un lato di me che era dormiente, ma che mi piace, mi piace un sacco!
Dato che gli interessi sono come la pasta madre ( più li rinfreschi e più lievitano), ho deciso di dividerli in piccoli "capitoli" in modo da riuscire a tenerne traccia in questo diario virtuale.
Partiamo dal
lavoro a maglia...
Quando è nata la Ciuccetta un'amica mi ha regalato delle scarpine di lana fatta ai ferri.
Le ho usate tantissimo e, quando bimba e piedi son cresciuti, ho pensato di provare a farle io.
Così ho incominciato a lavoricchiare a maglia, a navigare sulla rete in cerca di modelli e ...
E bam! Colpo di fulmine per questo cappello:
Ma come si fa a resistere ad un cappello così?
Mi faccio un regalo, acquisto il libro, e scopro che vorrei fare calzini, gilet, coperte...
Unico problema: ma come si usano i ferri circolari???
E se per colpa della rete mi ritrovo a sognare di sferruzzare, sferruzzare, sferruzzare, grazie alla rete concretizzo il sogno...
Tramite internet vengo a conoscenza di
Cuore di maglia, poi "scopro"
Emma...
Emma è una persona straordinaria; se vi state avvicinando dubbiosi al mondo mondo della maglia, dopo cinque minuti con lei ne sarete entusiasti.
Sentirla raccontare di come ognuno sviluppi una propria tecnica, di quante cose si posso realizzare, di quanta passione ci sia in ogni progetto mi incanta.
E così ieri, emozionata coma una bambina, sono andata a scoprire "i ferri circolari e la tecnica continental".
Due ore volate via in un attimo, un gomitolo di lana viola per concretizzare questa esperienza ed uno scaldacollo come primo passo per arrivare a realizzare il "famoso" cappello...Ecco la mia domenica.
Se posterò poco sapete il perché...Sono impegnata a knittare...
Ah...la prima foto è tratta da
qui e
Attenzione:
la lana da DIPENDENZA ;)!
 |
Laniste quasi Anomine...Cercate su FB! |